PIETRO FRESA / Giovedì 20 novembre

20.11.2025

Giovedì 20 novembre ore 20.30
CHIESA DEL SUFFRAGIO

PIETRO FRESA, pianoforte
Musiche di L.v. Beethoven

Ludwig van Beethoven
10 Variazioni su “La stessa, la stessissima” dall’opera ‘Falstaff’ di Antonio Salieri
Sonata n. 1 in fa minore op. 2 n. 1
Sonata n. 21 in do maggiore op. 53 “Waldstein”
Sonata n. 31 in la bemolle maggiore op. 110

Il nome del pianista PIETRO FRESA (Bologna 2000) inizia a circolare in ambito musicale quando, nel settembre 2017, debutta alla St. George’s Hall di Liverpool eseguendo il Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra op. 37 di Beethoven, in rappresentanza della nazione italiana per la manifestazione “Bologna-Liverpool città della musica UNESCO”. Nello stesso anno riceve l’invito alla Festa Europea della Musica di Roma; evento durante il quale, presso la Camera dei Deputati, gli è conferita dalla Presidente Laura Boldrini la Medaglia della Camera come riconoscimento al talento musicale e come vincitore di premi internazionali.
Dopo essersi diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio G. B. Martini di Bologna con Carlo Mazzoli e alla Accademia Pianistica di Imola con Boris Petrushansky, si perfeziona al Royal College of Music di Londra con Dmitri Alexeev e Sofya Gulyak.
A 12 anni debutta con l’orchestra all’Auditorium Manzoni di Bologna nel Concerto in re maggiore n. 11 di Haydn e da allora svolge un’intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi in numerose rassegne sia in Italia che all’estero. Ha collaborato con artisti come Mario Brunello e si è esibito in teatri quali la Steinway Hall di Londra e il Musikverein di Vienna.
Nel 2024 esce il suo primo CD interamente dedicato a musiche di Mozart per l’etichetta Movimento Classical. Il 26 maggio 2024 debutta nella stagione dei Concerti del Quirinale suonando musiche di Mozart in diretta su Radiotre.

Clicca su "Maggiori info" per acquistare il biglietto

Maggiori info